Oral Design

Faccette Dentali, Sbiancamenti, Estetica Dentale

  • Oral Design
    • Introduzione
    • Chi Siamo
      • Storia
      • Team
    • Dove siamo
      • Arcore
      • Milano
      • Milano Brera
      • Mendrisio
    • Video e TV
    • Filosofia terapeutica
      • Prevenzione dentale
      • Cura integrale
      • Diagnostica
      • Collaborazione staff
      • Prevenzione
    • Cosa dicono di noi
    • Blog
    • Web Links
    • Eventi e Congressi
    • Corsi Odontoiatria
  • Odontoiatria estetica
    • Faccette Dentali
    • Sbiancamento laser
    • Filosofia estetica
    • La prima percezione
    • Prova estetica
    • Aspettative
    • Riabilitazioni
  • Specialità odontoiatriche
    • Pedodonzia
    • ALL-ON-4®
    • Impianti dentali
    • Protesi Dentarie
    • Odontoiatria Infantile
    • Biomeccanica mandibolare
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Parodontologia
    • Ortodonzia
    • Apparecchio Invisalign®
    • Sedazione
  • Medicina Estetica
    • Rieducazione Alimentare
    • Chirurgia estetica
    • Trapianto del capello
  • Osteopatia
    • Filosofia Osteopatica
    • Team Osteopati
    • Video e Media
    • Approfondimenti
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Blog / Intervista al Dr. Dalloca: Faccette dentali

Intervista al Dr. Dalloca: Faccette dentali

26/11/2018 di Veronica

Buongiorno Dr. Dalloca, ci può spiegare cosa sono le faccette?
Le faccette sono dei restauri particolarmente conservativi, nella maggior parte dei casi in ceramica ma possono anche essere prodotti in composito, fermo restando che il materiale per eccellenza rimane la ceramica. Posso anche affermare che possiedono un grande vantaggio, questo perché mantenendo integra la parte biologica del dente.

Le indicazioni sono solamente estetiche o anche funzionali? Quindi quale pazienti possono accedere al restauro?
Principalmente può essere ritenuto come un fattore prevalentemente estetico, proprio perché il punto di partenza sono le malformazioni dei denti, per esempio mi vengono in mente i denti conoidi, (che spesso sono i laterali). Questi denti soffrono di questa anatomia a forma di cono rendendo il sorriso più aggressivo.

A che età si può iniziare ad intervenire?
E’ senza dubbio preferibile intervenire quando la crescita del paziente è quasi del tutto completata. Per quanto riguarda la parte frontale superiore, io direi che dopo i 14 anni si può iniziare ad intervenire invece, naturalmente, la fase di crescita dal punto di vista scheletrico è molto più avanzata e parliamo dei 20-23 anni almeno, però per quanto riguarda l’aspetto estetico è più che sufficiente.

Quali difetti si possono correggere con questa tecnica?
Sicuramente uno dei difetti più importanti che si può correggere con questa tecnica è quello della discolorazione, spesso è accaduto che durante il periodo infantile un’assunzione elevata di antibiotici, comuni farmaci indicati contro le infezioni batteriche, hanno portato poi nell’età adulta ad avere la colorazione dei denti tendente ad un colore scuro o con molte macchie.
In questo caso se la tecnica dello sbiancamento dentale non risulta efficace, allora è necessario intervenire con le faccette in quanto sono l’unico sistema che ti permette di avere un risultato permanente.

Perché si chiamano faccette?
Faccette proprio perché sono la faccia, la parte più esterna del dente che viene restaurato e pertanto la prima che si vede. Mentre negli Stati Uniti d’America vengono chiamate “veneer”.

Esistono dei rischi legati alle faccette dentali?
Nel caso in cui sorga la necessità di intervenire si può confermare che i rischi sono davvero limitati, comparati con qualsiasi altra tecnica restaurativa. Di fatto lo smalto in ceramica fortifica il dente del 130%, dati presi dagli ultimi studi internazionali scientifici che dimostrano appunto la grande validità dal punto di vista della resistenza di questi restauri.

Esiste la possibilità di intervenire su denti già devitalizzati?
Si, è possibile; nonostante di solito si preferisca ricoprire il dente che è già stato devitalizzato. Nel caso in cui durante la tecnica di devitalizzazione, appunto, sono stati notevolmente conservativi allora le indicazioni per le faccette vanno bene anche per questo tipo di denti.

Quanto dura il rifacimento di un dente con faccetta?
Il restauro con faccette può durare anche ed oltre vent’anni, si può infatti dire con certezza che questa tecnica rappresenta un restauro certamente dispendioso rispetto ad altri restauri conservativi, come possono essere le otturazioni o le faccette in resina, ma sicuramente conveniente in termini di salute e benessere e di durata.

Quanto può durare un intervento del genere?
Per il paziente la realizzazione delle faccette è veloce non essendo necessaria alcuna modifica dei tessuti gengivali e questo accade nella maggior parte dei casi. Si ha quindi un primo approccio dove si lavora per circa 60 minuti su ogni elemento, successivamente si fa trascorrere un po’ di tempo, che può andare dai 7 ai 10 giorni, tempo che varia a seconda della durata che il laboratorio odontotecnico impiega per la realizzazione delle faccette. In fine si può passare alla cementazione e si può definire concluso il restauro.
Chiaramente durante il periodo transitorio in cui si sta aspettando la faccetta finita, pronta per essere cementata, vengono appoggiati degli elementi provvisori per un periodo di tempo limitato, alla fine del lavoro tutte le funzioni vengono ripristinate al 100%.

Esistono controindicazioni sulle Faccette?
Le faccette dentali non hanno controindicazioni. Il veneer di ceramica (la singola faccetta estetica) copre tutta la parte visibile del dente. Lo spessore medio delle faccette per i denti si aggira intorno ai 0.2-0.5 mm.

Archiviato in: Blog

Dove Siamo:

Arcore
  • Via Gilera 12, 20862 Arcore, (MB)
  • Tel (+39) 039 601 300 4
  • Fax 039 617868
  • E-mail: info@oraldesign.it

Mendrisio
  • Via Giuseppe Motta 43, 6850 - Mendrisio (CH)
  • Tel: +41 (0) 916301661
  • E-mail: info@oraldesign-ti.ch

Milano Brera
  • Via San Marco 33, 20121 Milano
  • Tel (+39) 393 985 111 1
  • E-mail: info@oraldesign.it

Milano
  • Via Battistotti Sassi 11, 20133 Milano
  • Tel: (+39) 393 985 1111
  • E-mail: info@oraldesign.it

Faccette Dentali

Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica traslucente molto sottili che vengono cementate in modo permanente sulla superficie dei denti anteriori con una tecnica adesiva.

Impianti ALL-ON-4®

Il concetto di trattamento ALL-ON-4® è stato sviluppato per fornire ai pazienti edentuli una protesi efficiente e valida con solo quattro impianti per supportare una protesi per arcata completa con carico immediato.

Health Design
https://www.oraldesign.it/https://www.evemilano.com/wp-content/uploads/2013/04/logo-evemilano-std1000.png
Odontoiatria Estetica
Via Gilera 12, Arcore, 20862 - Italia
Telefono: +39 039 6013004
Email: info@oraldesign.it
C.F. e P. IVA 05084970960
Direttore Sanitario: Dr.ssa Paola Storti

Partners

Seguici sui social

Fellow member:

IADFE escd

Copyright © 1965 · 2019 · Oral Design Dentista Milano, Mendrisio e Arcore specializzato in Implantologia e Faccette Estetiche Dentali · Privacy e Cookies.
Marketing & Comunicazione by Oral Design Suisse Sagl - Via Pietro Peri 2A - 6900 Lugano. CHE-313.056.520 - CH-501.4.017.996-0